|
CONTRATTO D’AREA TORRESE - STABIESE |
Ambito Territoriale:
Castellammare di Stabia e Torre
Annunziata.
Soggetti
sottoscrittori:
Ministeri: Lavoro e Previdenza Sociale;
Industria, Commercio e Artigianato; Trasporti e Navigazione; Lavori Pubblici;
Beni Culturali ed Ambientali;
Prefettura di Napoli; Enti
territoriali sovracomunali: Regione Campania; Provincia di Napoli; Comuni: Boscoreale, Castellammare di
Stabia, Gragnano, S. Maria La Carità, Torre Annunziata, Torre del Greco; OO.SS.:
CGIL; CISL; UIL; Associazioni:
Confindustria; Unione Industriali Provincia di Napoli; Imprese: Sofinpar s.p.a.,; Metecno srl (ex erregi); Metalfer sud
spa; Catwok spa (ex panificio napoletano); Isediform srl; Ifa srl (ex filcar);
It Soft srl; Ice srl; rnc srl; Spi spa; Tess spa; Castellammare Turismo spa;
Marina di Stabia spa; Nuova Cons. Ind.
spa; Villa Romana spa; Fincantieri spa; Florinvest spa.
Soggetto
attuatore: TESS – Torre e Stabia Sviluppo s.p.a.
POPOLAZIONE :
112.733 abitanti SUPERFICIE
: 25.04 KMQ
Breve descrizione del CONTRATTO d’AREA
Il Contratto d’area è stato definito come lo strumento
operativo della Programmazione negoziata.
Tale strumento, introdotto dal Governo
nel 1996, ha lo scopo di realizzare un ambiente favorevole alla localizzazione
di nuove attività imprenditoriali e alla creazione di nuova occupazione in
quelle aree che sono state colpite da crisi industriale .
La pluralità dei soggetti sottoscrittori
del Contratto, precedentemente
indicati, ci offre la misura dell’ampio coinvolgimento di attori, locali e non,
che vengono coinvolti in questo tipo di
concertazione. Esso si estende ad una popolazione di 112.733 abitanti, su una estensione
territoriale complessiva di 25,04 Kmq.
Finalità generali: realizzazione di un pacchetto
di 8 iniziative imprenditoriali nell’area ex Dalmine di Torre Annunziata per un totale di 547,496 miliardi di
investimenti. La realizzazione delle
iniziative comporterà la creazione di 1047 nuovi posti di lavoro.
La maggior parte degli investimenti previsti si concentra nel settore turistico con ben 438,854 miliardi di lire (pari all’80%
circa del totale), è prevista la
realizzazione di un porto turistico ( periferia orientale di Castellammare di
Stabia) e di un parco a tema Pompei 2000 (nel comune di Torre Annunziata) per
un importo complessivo di circa 288 miliardi di lire.
Gli investimenti nell’industria (pari a 15,9%) - molto più
contenuti ( 86,842 miliardi di lire) consistono soprattutto in
ristrutturazioni e adeguamenti funzionali di edifici e capannoni per la produzione di elettrodomestici,
filtri d’aria, pannelli metallici, ecc.
Marginali, ma significativi , risultano infine i circa 21,800 miliardi di investimenti destinati alla ristrutturazione e all’adeguamento di strutture per la produzione di software (V. Servizi).
CONTRATTO D’AREA TORRESE-STABIESE Prospetto riepilogativo dello
Stato di attuazione finanziaria e occupazionale al 31/3/2001 |
||||
|
TOTALE INVESTI MENTI |
INVESTIMENTI REALIZZATI |
N. occupati |
N. Occupati a regime |
Industria
|
|
|
|
|
manifatturiera alimentare |
74,842 12,000 |
43,400 |
192 0 |
355 33 |
|
86,842 |
43,400 |
192 |
388 |
turismo |
|
|
|
|
|
438,854 |
11,256 |
134 |
569 |
servizi |
|
|
|
|
|
21,800 |
12,649 |
83 |
90 |
TOTALE |
547,496 |
67,305 |
409 |
1.047 |
A
fronte dei cospicui investimenti previsti, gli investimenti realizzati , pari a
67,305 miliardi di lire, rappresentano soltanto il 12,3 % del totale; di tali
risorse hanno beneficiato, per ora, soprattutto i servizi e l’industria , se si osserva che gli investimenti
realizzati raggiungono rispettivamente il 58% (con 12,649 Mld ) ed il 50% (con 43,400 Mld) degli investimenti
previsti, come si evince dalla tabella.
Per
quanto riguarda il turismo , gli investimenti realizzati ammontano a soli
11,256 Mld, pari al 2,6% degli investimenti previsti.
di Claudio MANZO