|
PATTO TERRITORIALE ISOLA D’ISCHIA |
Ambiti
territoriali: Comuni di BARANO
D’ISCHIA, CASAMICCIOLA TERME, FORIO, ISCHIA, LACCO AMENO, SERRARA FONTANA
Soggetti
Promotori: i 6 comuni
dell’isola e la provincia di Napoli
POPOLAZIONE :
N° 53.000 abitanti SUPERFICIE
: 46.33 KMQ
Il Patto territoriale dell’Isola d’Ischia
comprende un’area caratterizzata da forti
omogeneità in ordine alla
storia comune, alle tradizioni, alle caratteristiche morfologiche e idrogeologiche e alle preesistenze storico-architettoniche e archeologiche.
La popolazione totale dell’area del PAtto ammonta a 53.000 unità. LA densità
demografica dell’intera area è pari a 1049 ab/Kmq.
Il tasso di disoccupazione varia , a seconda delle zone , tra il
15% e il 25%.
Il tasso di occupazione si attesta intorno al 30% risentendo però
delle variabili legate alla stagionalità tipica dell’economia turistica.
Obiettivo del Patto è il riequilibrio
socio-economico basato su nuove attività che garantiscano occupazione lungo l’intero arco dell’anno. I settori di intervento previsti tendono a
valorizzare le risorse endogene del territorio e sinteticamente
riportiamo:
1.
Potenziamento e razionalizzazione delle attività turistiche (termalismo, turismo nautico,
turismo congressuale, agriturismo);
2. attività
produttive connesse alla risorsa mare ( pesca, portualità, cantieristica,
trasporti marittimi, ecc.);
3. valorizzazione
delle risorse agro-alimentari dell’isola con l’individuazione di percorsi
agrituristici;
4. infrastrutture
funzionali agli investimenti produttivi, progettati nell’ottica
dell’intercomunalità , anche utilizzando tecniche di project financing.
Il Bando
A tale
scopo il bando ha previsto 6 aree di intervento assegnando ad ognuna risorse
diverse e precisamente:
Ø Turismo e tempo libero; |
45% |
Ø Creazione e sviluppo di
piccole e medie imprese; |
5% |
Ø Agricoltura e pesca; |
8% |
Ø Artigianato; |
8% |
Ø Commercio |
24% |
Ø Servizi |
10% |
I
dati raccolti , in base alle istanze presentate, costituiscono il seguente quadro:
TABELLA 1
Progetti per settore |
n° |
% |
Ø Turismo
e tempo libero; |
72 |
60,0 |
Ø
Artigianato; industria pmi |
11 |
9,2 |
Ø
Pesca |
3 |
2,5 |
Ø Agricoltura
|
10 |
8,3 |
Ø Commercio |
4 |
3,3 |
Ø Servizi |
17 |
14,2 |
Ø nc |
3 |
2,5 |
TOTALE |
120 |
100,0 |
Dalle tabelle(1,2) possiamo
osservare come prevalgano le attività turistiche con 72 progetti presentati e
un ammontare di 146,477 miliardi di lire circa l’80% dell’intero patto; seguono
poi le attività nei Servizi con 17 progetti
e un ammontare di 17,384 miliardi di lire; Artigianato e Pmi sono presenti con 11 progetti e un ammontare di 7,461 miliardi di lire;
Agricoltura si segnala con 10 progetti e un ammontare di 5,261 miliardi;
sottostimate la Pesca e il Commercio con 3 e 4 progetti rispettivamente
presentati , pari 888 e 2485 milioni di
lire.
TABELLA 2
di Gennaro Acunzo