|
PATTO TERRITORIALE DELLA PENISOLA SORRENTINA |
Ambiti
territoriali:
Comuni di : Massa Lubrense, Sorrento, S.Agnello, Piano di
Sorrento, Meta, Vico Equense.
.
Soggetti
Promotori: Comuni di : Massa Lubrense, Sorrento, S.Agnello, Piano di Sorrento, Meta, Vico Equense, SIB(Sindacato Italiano
Balneari), Ufficio Stampa del Banco di Napoli, OO.SS.(CGIL, CISL,UIL)
Coordinatore del
PATTO: Sindaco di META
POPOLAZIONE :
75.503 abitanti SUPERFICIE
: 72,55 KMQ
Grafico 1 – Popolazione residente
Grafico 2 – Superficie dei comuni
Breve
descrizione dell’ambito territoriale.
La
zona presenta un’omogeneità paesaggistica territoriale, fortemente influenzata
dalla costa caratterizzata dalla qualità storico-culturale dei siti, dalla
co-presenza di insediamenti turistici e di artigianato agro-alimentare e
artistico di qualità , da attività commerciali e servizi turistici in rilancio
che ne caratterizzano l’economia.
Il PATTO mira principalmente alla realizzazione di un
progetto integrato di valorizzazione, riqualificazione e sviluppo del
territorio della Penisola Sorrentina , che possa facilitare e incentivare
investimenti produttivi e terziario di
qualità, ad alto impatto occupazionale, nel pieno rispetto e salvaguardia delle
risorse della zona. In particolare il Patto si propone di :
Ø
ottimizzare l’uso delle risorse “territoriali”
(in particolare il mare) per la creazione di imprese del turismo, tempo libero,
sport, artigianato artistico, trasformazione agro-alimentare;
Ø
promuovere e sostenere l’associazionismo e il lavoro di rete
tra imprese;
Ø attivare
strategie e servizi di promozione, valorizzazione e commercializzazione delle “tipicità
locali”;
Ø
ridurre i fattori di inquinamento ambientale e prevenire
eventi “catastrofici” (frane,erosione,ecc.) per gli impatti
sull’economia locale(riduzione dell’appetibilità turistica);
Ø
promuovere , qualificare e orientare la forza lavoro
giovanile;
Ø
rilanciare l’attività della pesca ecologica, professionale e
dilettantistica.
Dalla tabella seguente si evince che il patto coinvolge l’interesse dei comuni
anche se in alcuni l’indice di
performances è più accentuato.
La
maggior parte delle iniziative si concentrano tra Massa Lubrense (60) ,
Sorrento(42) e Vico Equense (37) .
Comune |
N°
iniziative |
Investimenti
(£/mil) |
Occupazione |
Massa
Lubrense |
60 |
47677 |
165 |
Sorrento |
42 |
46865 |
213 |
S.Agnello |
13 |
12489 |
64 |
Piano di
Sorrento |
13 |
6380 |
70 |
Meta |
7 |
6411 |
19 |
Vico Equense |
37 |
43807 |
421 |
TOTALE |
172 |
163629 |
952 |
Grafico 3 – Distribuzione delle iniziative
per comuni
Guardando nel complesso il tipo e il numero dei
progetti presentati si può osservare
come il turismo sia il settore
prevalente – infatti ricopre il 66% delle iniziative - segue poi
l’artigianato locale e l’industria
con il 26% , infine i servizi
(3%) e altro(5%).
Questo processo di
sviluppo, con le finalità in precedenza dichiarate, è sostenuto da parte dei
soggetti promotori che hanno presentato 11 progetti infrastrutturali per un
totale complessivo di £ 49.580.000.000.
di Gennaro ACUNZO