IL
PROGETTO INTEGRATO
“Isole del Golfo”
Il
Progetto Integrato Territoriale denominato “Isole del Golfo” vede
coinvolti, come componenti del tavolo di concertazione,
l’Amministrazione Provinciale di Napoli come Ente Capofila, la Regione
Campania e i nove comuni che risiedono nelle isole di Ischia, Capri e
Procida.
Il
Tavolo istituitosi ufficialmente con decreto istituzionale n. 760 del 28
ottobre 2002, ha analizzato tutte le problematiche comuni, non
tralasciando quelli che sono
i diversi sistemi geomorfologici delle tre isole.
Le principali attività economiche a cui si è data una priorità
di intervento sono quelle basate sul Turismo e le attività connesse,
considerate il volano dello sviluppo di tutte le aree in questione.
L’Idea
Forza è rivolta alla razionalizzazione
e riqualificazione del sistema turistico attraverso una strutturazione del
settore ed ad un ampliamento
dell’offerta dei servizi, valorizzando le diverse risorse ambientali e
culturali esistenti sulle tre
isole. La possibilità e la
consapevolezza di poter offrire, in un area così circoscritta, un turismo
:
·
termale per l’isola d’Ischia;
·
sofisticato e internazionale per l’isola di Capri;
·
legato all’ambiente e alle tradizioni marinaresche per l’isola
di Procida;
ha
permesso ai componenti del Tavolo di poter studiare una programmazione
comune che consentisse una
“Crescita sostenibile”.
I
58 Progetti suddivisi in
Entro Tetto Finanziario, Fuori Tetto Finanziario e Fuori Misura
consegnati l’8 agosto alla Regione Campania sono il risultato di
numerose riunioni svoltesi presso l’Assessorato alle Politiche
Comunitarie, presieduto dall’Assessore Guglielmo Allodi,
con i Sindaci, i
rispettivi staff tecnici e le parti sociali. La concertazione tra pubblico
e privato ha reso tutti gli attori consapevoli delle diverse problematiche
e con un confronto serrato si sono trovate soluzioni comuni. L’obiettivo
raggiunto, con non poca fatica, è
stato quello di realizzare Progetti
di iniziativa Pubblica e Privata che viaggiassero in sintonia : opere
infrastrutturali, aiuti alle imprese, formazione e marketing territoriale.
I
Progetti Entro Tetto che hanno come beneficiari finali le amministrazioni
locali riguardano:
·
la rivalutazione dei
Beni Architettonici e Artistici con il recupero del ex “Conservatorio
delle Orfane” per l’isola di Procida.
L’intervento permetterà la creazione di un polo culturale che
sarà rivolto ad un turismo non solo regionale ma anche nazionale e
internazionale;
·
Il recupero di un vecchio itinerario turistico del “Sentiero Lo
Capo” che collegherà il comune di Capri con quello di Anacapri;
·
L’ampliamento dell’offerta dei servizi per favorire la
destagionalizzazione dei flussi turistici, che vede coinvolti i comuni di Ischia, con il completamento di un “Centro Polifunzionale” che permetterà
lo sviluppo di un turismo congressuale e il comune di Casamicciola
la costruzione di un “Eliporto” che sarà messo a disposizioni di
tutte le località dell’isola.
I
restanti progetti, i cui beneficiari finali sono costituiti da imprese,
lavoratori e non, saranno messi a Bando dalla Regione Campania o su delega
alla stessa Amministrazione Provinciale di Napoli che provvederà ad
applicare gli stessi principi stabiliti dal tavolo.
I
progetti saranno valutati dal Nucleo di Valutazione entro sessanta giorni
dalla consegna e il parere sarà vincolante. Si è consapevoli che lavoro
fatto fino ad oggi non è altro che solo l’inizio di un percorso lungo e
complesso che vedrà il pubblico e il privato coinvolti sinergicamente
verso uno stesso obiettivo di sviluppo.
Simone Smorra
|