|
|
ELENCO ATLETE
IN VOLLEY CAMBIANO
Artuffo Valentina
Bertolo Serena
Boaglio Lucrezia
Cortelazzo Sara
Cumino Maria Luisa
Dughera Clara
La Rosa Simona
Molino Sara
Murphy Carol
Piovesan Carola
Siletto Margherita
Tamagnone Marianna
|
L’In Volley nasce nel 2000 ed è la continuazione del Club Sportivo Cambianese , società fondata a Cambiano , piccolo centro alle porte di Torino, nel 1973.
L’idea è quella di unire le forze di tutti i paesi attorno a Chieri (città che vanta una squadra in Serie A1 femminile) privilegiando esclusivamente il settore giovanile.
Dal 2000 ad oggi l’albo d’oro della Società è arricchito da 5 partecipazioni alle finali nazionali , con ben 3 scudetti, un 4° e un 6° posto, oltre a 10 titoli regionali e 25 titoli provinciali.
Quest’anno saremo presenti anche alle finali nazionali Under 14 in programma in Val Camonica dal 29/05/08 al 01/06/08. |
|
ELENCO ATLETE
VOLLEY BERGAMO FOPPAPEDRETTI
Bara Hawa
Rota Francesca
Gotti Sara
Carrara Sara
Benato Mariaeugenia
Fusi Chiara
Betelli Michela
Sangalli Andrea Celeste
Lorenzi Francesca
Gabbiadini Angela
Piccoli Trapletti Giulia
Cabas Genny
|
Il Volley Bergamo fonda le sue radici nella stagione 1991-1992 con la partecipazione al campionato di B1 e la conquista del suo primo trofeo, la Coppa di Lega. La squadra juniores si classifica al secondo posto,le ragazze e le allieve si aggiudicano il titolo provinciale. Il fortunato sodalizio che legherà la Società all'azienda Foppapedretti nasce la stagione 1992-1993 e si rivela subito vincente con la promozione in serie A2 e la vittoria della seconda Coppa di Lega. La squadra juniores è campione provinciale. Al termine del campionato 1993-1994 arriva un nuovo salto di categoria, questa volta nella massima serie. La squadra juniores e le allieve sono campioni provinciali. Le allieve si aggiudicano il titolo regionale e approdano alle nazionali a Latina classificandosi al 4° posto. Il primo campionato di serie A1, quello 1994-1995, termina con un onorevole quinto posto e la qualificazione ai Play Off e alla Coppa CEV. Le juniores e le ragazze si aggiudicano il secondo posto mentre le allieve vincono il titolo provinciale,regionale e si classificano al 10 posto ai nazionali a Norcia. Il primo Scudetto e la prima Coppa Italia arrivano invece al termine della stagione 1995-1996. Le ragazze e le allieve si aggiudicano il titolo provinciale mentre le juniores si devono accontentare del secondo posto. Nel campionato 1996-1997 arriva a Bergamo il secondo Scudetto, preceduto dalla prima Coppa dei Campioni, dalla Coppa Italia e dalla Supercoppa Italiana. E' Grande Slam! Per il giovanile solo le juniores centrano l’obbiettivo provinciale ,le ragazze terze e le allieve seconde classificate.
La Foppapedretti fa il tris tricolore nella stagione 1997-1998. E insieme allo Scudetto arrivano anche la Coppa Italia e la Supercoppa Italiana. Centrato l’obbiettivo del titolo provinciale per tutte le categorie giovanili. Le juniores accedono ai nazionali ad Omega oltre al passaggio dalla C alla B2. Nella stagione 1998-1999 il Volley Bergamo conquista nuovamentelo Scudetto, la seconda Coppa dei Campioni e la terza, consecutiva Supercoppa Italiana. Viene bissato il risultato delle categorie giovanili riguardo al titolo provinciale e si centra il titolo regionale in tutte le categorie. La stagione di fine secolo 1999-2000 porta a Bergamo la terza Coppa dei Campioni e la quarta Supercoppa Italiana. Titolo provinciale per juniores e ragazze mentre le allieve cedono il titolo in finale. Le juniores accedono al nazionale di Pordenone e si classificano al 3° posto. Campionato 2000-2001: il Volley Bergamo si classifica al Primo Posto della Classifica del Campionato Italiano, il cui Scudetto non viene assegnato. L’U17 vince il titolo provinciale mentre U15 e U13 si devono accontentare del 3° posto. Stagione 2001-2002, arriva il quinto Scudetto, targato Radio 105 Foppapedretti Bergamo. Per le tre categorie giovanili arriva il titolo provinciale e il 3° posto per U15 e U 13 al regionale. Nel 2002-2003 per la Radio 105 Foppapedretti Bergamo c’è il piazzamento sulterzo gradino del podio della European Champions' League. Under 17 e 13 campioni provinciali. Under 15 seconda. Passaggio dalla I div. alla serie D e 3° posto al regionale per U15 e U13. La stagione 2003-2004 porta invece alla conquista della Coppa CEV e dello Scudetto, il sesto del Volley Bergamo. Solo l’under 14 arriva al titolo provinciale. La vittoria della Supercoppa Italiana apre la stagione 2004-2005. La European Champions' League arriva invece a Bergamo dall'isola di Tenerife, dove una finale tutta italiana con la Sant'Orsola Asystel Novara consegna nelle mani delle rossoblù il trofeo di un torneo interamente dominato. L’under 14 si riconferma campione provinciale e 2° al regionale , mentre l’u15 si aggiudica il 3° posto al regionale. La stagione 2005-2006 riporta a Bergamo, dopo otto anni, la Coppa Italia, nella finalissima che opponeva le rossoblù alla Monte Schiavo Jesi. La stessa avversaria piegata in tre match per riconquistare il titolo di Campione d'Italia. Il settimo Scudetto della storia del Volley Bergamo. Titolo provinciale per le tre categorie e 2°posto per u16 e u14 ,3° posto per u18 al regionale. Nel campionato 2006-2007 la Play Radio Foppapedretti si impossessa nuovamente del titolo di Campione d'Europa. Champions’ League conquistata a Zurigo a spese delle russe della Dinamo Mosca. Grande risultato per il giovanile con quattro titoli provinciali. Titolo regionale per U14 e U16 .Per l’U18 3° posto. L’under 14 si aggiudica il 2° posto ai nazionali a Costa Volpino BG.
E poi l’ultimo alloro, quello della Coppa Italia, la quinta che va ad arricchire la bacheca del Volley Bergamo: l’ultima conquista della stagione 2007-2008 arriva da Bologna, dove la Foppapedretti ha avuto la meglio nella Finalissima sulla Scavolini Pesaro. Titoli provinciali per U12, U16 e U18,secondo posto per u14 e U13. U 16 campione regionale e U18 2° posto. |
|
ELENCO ATLETE
BULLI&PUPE MACERATA
Core Federica
Eboh Sylvia
Marinozzi Laura
Massaccesi Lucrezia
Mboup Binetou
Mboup Ndeye Bissane
Orazi Camilla
Recine Martina
Rocchi Giulia
Sene Amina
Serafini Irene
|
L'associazione nata nel 1988 grazie alla passione di Bruno e Amedeo
Patrassi che ne sponsorizzano l'attività con il marchio Bulli&Pupe da 20
anni. Partendo da una serie D e ottenendo 3 promozioni consecutive ( C2 -
C1 - B2) sotto la guida "storica" di Luana Monachesi la società approda al
Campionato Nazionale di Serie B2. Con la direzione Tecnica del
brasiliano Guilherme Guimaraes la societa conosce momenti di grande
entusiasmo. Dopo tre anni di B2 si accede alla B1 dove il sodalizio rimane
per ben 5 anni disputando quasi sempre Campionati di vertice, dopo alcuni
Campionati di B2, si decide di fare una politica esclusivamente giovanile
e disputare Campionati Regionali con formazioni che mediamente non
superano i 16 anni di età. Con questa politica abbiamo fornito alla
Nazionale Pre-Juniores come Valentina Da Col e Laura Partenio tuttora in
forza da 2 anni al CLUB ITALIA, ultimamente è stata convocata in
Nazionale Pre-Juniores l'atleta Rocchi Giulia. NELL'ALBO D'ORO della
Bulli&Pupe in 20 anni di attività giovanile ad alto livello, fanno spicco:
n° 25 Titoli Provinciali nelle varie categorie. N° 9 Titoli Regionali con
L'EMPLEIN del 1997/98 (Allieve - Ragazze - Juniores). N° 3 Campionati
Nazionali (1992/93 - 2004/05 - 2007/08)
N° 1 Campionato Nazionale (2007/08).
Questi risultati fanno della nostra Società un punto di riferimento nel
Volley femminile marchigiano. |
|
ELENCO ATLETE
AGS VOLLEY SAN DONA'
Biasotto Valentina
Bottan Chiara
Casagrande Giorgia
Codial Oumayma
D’Ambros Elena
Dei Rossi Marta
Ghirardo Jessica
Giacomel Erica
Groppo Annalaura
Marangoni Martina
Moretto Elisa
Santin Gloria
Zanotto Carlotta
|
L’ AGS Volley San Donà è una Società nata nel 1969 a Noventa di Piave per volontà dell’allora parroco, che intravedeva nello sport un motivo di sana aggregazione dei giovani. Uno spirito, questo, rimasto immutato negli anni. Lo spirito è giusto ma anche i risultati sono di grande livello,
basti pensare che oggi l’AGS Srl è la Società più importante del Veneto, negli ultimi dieci anni parlano i tre scudetti Juniores U/17 e U/14 (1998, 2004 e 2007), quindi un secondo posto (nel 1999 ancora con la Juniores) e tre terzi posti (nel 2003 con l’U/17, nel 2004 con l’ U/19, nel 2005 con l’U/17) e nel 2008 riesce a piazzare due formazioni in altrettante competizioni che valgono il titolo italiano con l’ U/16 e l’U/14. Le tante giocatrici fatte crescere e ‘lanciate’ in A1 e A2. Senza dimenticare i rapporti con la Nazionale: su tutti Rachele Sangiuliano Campionessa del Mondo, Marta Agostinetto Campionessa del Mondo Juniores, Giulia Agostinetto vice Campionessa del Mondo Juniores, Jenny Barazza e Manuela Secolo. Questi risultati ci rendono orgogliosi del lavoro che questa Società da sempre sta facendo per i ragazzi. E’ il giusto premio per tutte quelle persone che si dedicano a questo sport e alla nostra società. |
|
ELENCO ATLETE
APD PALLAVOLO NOLA
Angelillo Elisida
Barone Anna
De Martino Antonia
Esposito Ilaria
Lanzara Giusy
Lanzaro Angela
Muzio Claudia
Pasciari Alessandra
Pericolo Alessandra
Pizzabiocca Piera
Rinaldi Doroty
Tramparulo Annalisa
|
L'APD PALLAVOLO NOLA dal 1968 è presente sulla scena pallavolistica napoletana , campana ed italiana .
I massimi Campionati a cui ha partecipato sono stati la Serie B/1 nel settore maschile e la serie B/2 in quello femminile .
Con quella di quest'anno è la terza partecipazione a Finali Nazionali Giovanili : infatti , vantando numerosi titoli provinciali e regionali nelle varie categorie maschili e femminili , è stata presente alla FINALE NAZIONALE UNDER 18/M di LOANO nel 1998 ed alla FINALE NAZIONALE UNDER 14/F di BOARIO nel 2006. |
|
ELENCO ATLETE
MAIL EXPRESS
Di Mulo Maria
Scaletta Claudia
Sotera Giulia
Tomaselli Giovanna
Di Pietro Alessia
Morfino Ylenia
Coco Nicoletta
Cavallaro Federica
Cammisa Cristina
Conte Camila
Ottimofiore Valentina
Marano Gloria
|
Il Clan dei Ragazzi nasce alla fine degli anni cinquanta per iniziativa d’un sacerdote e d’un gruppo d’amici. L’attività ha avuto inizio a Catania nel “cortile” della Chiesa S. Agata la Vetere, dove hanno mosso i primi passi molti dei personaggi “famosi” della gloriosa pallavolo catanese.
Negli ultimi quindici anni il “Clan dei Ragazzi” ha ottenuto entusiasmanti risultati nella pallavolo femminile, riuscendo a conquistare:
Sei promozioni partendo dalla Terza Divisione fino alla Serie B2, passando per la Seconda Divisione, la Prima Divisione, la serie D, la Serie C2, e la Serie C1;
Innumerevoli titoli provinciali federali Under 13, Under 14, Under 16, Under 18 e Under 19; vari titoli regionali federali Under 14, Under 16, Under 18 e under 19;
Una trentina di titoli provinciali PGS (Propaganda, Under 14 e Under 16);
Quindici titoli regionali PGS (Propaganda, Under 14 e Under 16);
Dieci titoli nazionali PGS (Propaganda, Under 14 e Under 16);
Tre titoli mondiali PGS (Lisbona 1995 e Varsavia 2001e Catania 2002).
Nella presente stagione agonistica si è dato inizio ad una nuova era per il sodalizio con la costituzione dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Mail Express Volley Clan dei Ragazzi a r.l. grazie all’avvento del gruppo Mail Express dell'amministratore unico Bachisio Ledda, azienda in franchising leader nel settore postale privato, il cui interesse per la pallavolo come veicolo per un’ampia diffusione dell’immagine aziendale ha rappresentato il punto di svolta per il Clan, dopo annate in cui sono stati raggiunti prestigiosissimi risultati a fronte di grossi sacrifici e di limitati investimenti. |
|
ELENCO ATLETE
ASD PALLAVOLO MEDIA UMBRA
Baruffi Martina
Burnelli Ayelen
Carboni Veronica
Cembolini Erica
Cerquaglia Sara
Colonnelli Jessica
Favaroni Giorgia
Guerreschi Ilenia
Messineo Aurora
Norgini Maria Giulia
Rellini Gessica
Volpi Silvia
|
A Marsciano, nel cuore dell’Umbria, la pallavolo nasce nell’anno 1973 nell’ambito delle attività ricreative dell’Oratorio S. Maria Assunta, Nel corso degli anni cresce a livello regionale il prestigio della società sia per i risultati ottenuti a livello agonistico sia per il livello organizzativo raggiunto. Nel 1999 la prima squadra raggiunge la B2 e l’anno successivo di nuovo promozione in B1: campionato ove tuttora militano le biancocelesti.
Frutto della collaborazione con l’AVIS Pallavolo Deruta nasce la A.S.D. PALLAVOLO MEDIA UMBRIA che vanta un settore giovanile affermatosi nel tempo anche a livello nazionale (vice campioni d’Italia Under 19 e diverse altre partecipazioni a finali nazionali Under 16 ed Under 14).
Quest’anno la nostra squadra Under 16, reduce dai successi delle passate stagioni ( Campioni regionali Under 13 e per due anni consecutivi partecipante alle nazionali Under 14 piazzandosi rispettivamente al 7^ ed al 6^ posto) ha sbaragliato con disinvoltura tutte le avversarie a livello umbro per poi dare il meglio nella fase interregionale, eliminando Sardegna e Lazio con due perentorie vittorie per 3 set a 0 ed entusiasmando il pubblico marscianese.
Ora le nostre ragazze si apprestano ad affrontare la sfida finale tra le migliori otto d’ Italia, con la determinazione e le capacità tecniche che le contraddistinguono. |
|
ELENCO ATLETE
USD VOLLEY CLUB LE SIGNE
Bonciani Francesca
Filindassi Laura
Vannini Marina
Cristiani Vittoria
Cheli Lisa
Rosati Alice
Cecchi Valeria
Vicinanza Rosalba
Bagni Samanta
Batisti Elena
Olivieri Valentina
Guarnirei Giulia
|
La storia della pallavolo Signa affonda le proprie radici nel passato, dal Gruppo Pallavolo Signa fondato nel 1969 alla Libertas Pallavolo Signa rifondata nel 1986 che, con l’impostazione e la focalizzazione sull’attività giovanile femminile, ha rappresentato dal 1993 uno dei migliori sodalizi del comprensorio provinciale di Firenze, fino alla fusione con la Pallavolo Lastra del 2002 che ha portato nuove esperienze e capacità organizzative .
Nel 1993, infatti, subentra il gruppo diretto da Gianni Taccetti che si dedica prima in modo prevalente e poi esclusivamente all’attività’ femminile. Con il riconoscimento del C.A.S. (Centro di Avviamento allo sport) La pallavolo Libertas punta sulle giovani leve e sviluppa un intenso programma nel Superminivolley e nel Minivolley ed in tutta l’attività giovanile, continua ad organizzare manifestazioni e tornei anche a carattere nazionale (vedi il Memorial dedicato a Roberto Battagli e che e’ arrivato quest’anno alla sua 13^ edizione diventando un importante appuntamento di pallavolo nazionale), La nuova impostazione rivolta alla formazione giovanile e alla ricerca di risultati di eccelenza , sotto la direzione generale di Francesco Ambrogetti, ha portato al conseguimento di molti titoli provinciali e regionali con i gruppi U14, U15, U16 e U17 a partire dal 2002 fino ai giorni nostri.
Ultimi riconoscimenti i marchi di Qualità 2006-07 e 2008-09 assegnati dalla FIPAV nazionale a certificazione dei risultati e del lavoro di eccellenza svolto sotto la Direzione tecnica di Marco Targioni. La particolare attenzione al settore giovanile ha portato la società a sviluppare dal 2005 il progetto Union Volley Prato Le Signe a cui partecipano 6 società con circa 450 atlete tesserate che concentrano le energie su due gruppi giovanili di eccellenza quello Under 16 che partecipa in toto anche al campionato regionale di serie D e quello Under 18 che partecipa anche al campionato regionale di serie C.
|
|