* 15/03/2005
Nell’imminenza della massima festività della liturgia cristiana, formulo a tutti voi e famiglie, a nome della Dirigenza Scolastica e del Consiglio di Gestione, gli auguri più fervidi di Buona Pasqua, con l’auspicio che nei cuori di tutti trionfino gli ideali di solidarietà, fraternità ed amore.
Pasqua celebra la vita che si rinnova col Cristo, il quale risorge per noi ed a Lui perciò chiediamo che essa faccia nascere nei cuori la pace autentica per tutti.
Le attività didattiche saranno sospese da giovedì 24/3 per poi riprendere regolarmente mercoledì 30 marzo 2005.
Vi invitiamo al Convegno di cui all’oggetto, organizzato da quest’Istituto con l’apporto tecnico dell’EDUFORM.
Moderato dal Dirigente scolastico, avrà per relatori: il Dott.
Vincenzo D’Avino, Sindaco del Comune di Somma Vesuviana; il Prof. Guido
D’Agostino –docente di Storia all’Università Federico II di Napoli; il Prof Ciro
Raia- Ricercatore presso l’IRRE Campania; il Prof. Salvatore Lucchese- Cultore
di Storia delle Dottrine Politiche presso la “Federico II”- Saggista,
conferenziere; Vincenzo Castaldo , giornalista; il Prof. Michele Andonaia, docente di Lettere negli Istituti di
II grado; il giornalista Giuseppe Ragosta.
Durante il Convegno sarà riservato un forum di presentazione al saggio “Il federalismo nella cultura politica meridionale” di Salvatore Lucchese, prodotto dall’autore, in parte anche nel laboratorio di ricerca e sperimentazione didattica dell’Istituto Montessori, col contributo dell’Eduform e del Ministero per i beni e le attività culturali.
L’evento rientra nei programmi di attività di arricchimento culturale, con le sue implicazioni scientifiche, tecnologiche, economiche e politiche, di quest’Istituto che, con le sue iniziative ed azioni, sfugge all’appiattimento e alla grigia monotonia di una scuola legata esclusivamente al sapere formale. Talchè, opera per restituire alla società “teste ben coltivate ma non crani bene imbottiti”. Lavora per affinare abilità intellettuali, perfezionare talenti specifici, formare personalità creative e razionali, con autonomia e indipendenza di pensiero.
In tale prospettiva quest’Istituto, come scuola della società democratica, ritiene doveroso dare spazio anche ai temi di tipo politico- sociale e di occuparsi di politica culturale non solo locale, ma anche nazionale, europea e mondiale.
Gli strumenti privilegiati per ben operare sono il Progetto della lettura del quotidiano in classe, il laboratorio di giornalismo, gli stage operativi, i contatti col Parlamento Europeo, la collaborazione con le Università e gli incontri con operatori economici e soprattutto i convegni, come questo, dal quale i giovani studenti si aspettano dagli intellettuali che siano messi a fuoco problemi scottanti per il Mezzogiorno, la cui economia è ferma , mentre la disoccupazione avanza con prospettive future non rosee.
Attendono risposte sui temi dell’autonomia, del decentramento, del regionalismo, del federalismo, della denazionalizzazione, della globalizzazione, della mondializzazione e devoluzione in quanto esiste una tale confusione e groviglio di posizioni ideologiche che ostacolano la creazione di una cultura politica lineare con chiara visione nella mente dei giovani.
La storia potrà forse aiutare a trovare la soluzione giusta per fugare il disorientamento e costruire un modello istituzionale che coniughi armonicamente centro e periferia, stato e autonomie locali nell’epoca della mondializzazione?
Prescrizioni universitarie per l’anno accademico 2005-2006 nei 77 atenei italiani
Si comunica che il MIUR, con nota del 15 febbraio 2005, ha diramato le disposizioni per le prescrizioni il cui termine ultimo è fissato al 15 marzo 2005.
È concessa la possibilità di iscriversi mediante la compilazione dell’apposito modulo telematico collegandosi al sito http:// universo.miur. da casa, attraverso una qualsiasi postazione collegata con la rete Internet e dalla scuola.
A tal proposito, si comunica che questo Istituto mette a disposizione degli interessati la sua postazione e la disponibilità di docenti ed operatori esperti.
Pertanto, è possibile rivolgersi agli addetti, già disponibili in Segreteria.
Ad ogni buon fine, si allega la nota in parola.
Si raccomanda di rispettare il termine di scadenza che, si ripete, è fissato al 15 marzo 2005.
Si rende noto che è esposto in bacheca la locandina del bando del Corso di cui all’oggetto denominato Modelli Matematici Applicati ai Problemi dell’Ambiente.
Scadenza presentazione domande:
· 15/03/2005, entro le ore 12,00, da presentare a mano alla relativa Segreteria didattica sita nel Complesso Universitario di Monte S. Angelo-Via Cinthia n. 4 Napoli.
Si comunica che sono stati esposti in bacheca i bandi di concorso per l’ammissione ai due seguenti corsi di perfezionamento organizzati dall’ateneo indicato in oggetto:
Termine presentazione (esclusivamente a mano) domanda di ammissione: entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 21 marzo 2005.