a cura del Dirigente Scolastico Prof. Dott. Alessandro Scognamiglio
10/11/2005 Evento Pubblico “Spazio Donna”. Giovedì 10 Novembre 2005- ore 10.10. Auditorio Multimediale di questo Istituto
21/11/2005 Manifestazione culturale, educativa e ricreativa: Festa degli Alberi
25/11/2005 Incontro- dibattito a conclusione del progetto “Recupero minori disagiati per fragilità sociale: avviamento armonico alla cittadinanza”
Il
25 novembre, alle ore 10.00, presso l’Auditorio multimediale di questo Istituto,
a conclusione del Progetto di cui sopra, avrà luogo l’incontro dibattito
descritto nell’invito allegato alla presente comunicazione.
Il Progetto, realizzato congiuntamente dall’Istituto M. Montessori e dall’ Eduform, ha interessato un numeroso gruppo di soggetti delle scuole primarie e secondarie provenienti da realtà sociali e culturali di livello disagiato individuale e sociale, per inadeguatezza di reddito e per condizioni di precarietà.
Si è trattato del recupero di minori svantaggiati in età evolutiva, titolari del diritto-dovere all’istruzione e formazione, in condizione di fragilità sociale e, quindi, esposti al rischio della dispersione e mortalità scolastiche, di devianza e di delinquenza.
Buona parte del Progetto è stata impegnata in azioni tendenti alla rimozione di situazioni carenziali dal punto di vista della precarietà dell’esistenza, quali fonti di disturbo e di squilibrio affettivo e psicologico nei vissuti relazionali domestici ed extrafamiliari.
I ragazzi, presentatisi a scuola intemperanti, indisciplinati, disattenti, ribelli e violenti sono stati accettati nella loro obiettiva soggettività intesa come sofferenza conseguente a crisi di identità dovuta proprio ad un ambiente ostile, indifferente, conflittuale e carente di stimoli educativi.
Preoccupazione dei docenti e dei volontari è stata quella di dar corso ad una vera e propria cura decondizionante, somministrata con la costruzione di un rapporto in cui l’ascolto ha giocato un ruolo determinante.
Si è partiti dal concetto che il ragazzo difficile chiede, col suo comportamento irregolare, un’attenzione e una dedizione su misura.
Ci si è sforzati di sintonizzarsi sui loro sentimenti e sulle loro emozioni al fine di gestire il loro malessere, aiutandoli a liberarsene per fare spazio ad una autentica autostima e fiducia in sé e negli altri.
Le attività laboratoriali e la vita di semiconvitto hanno fatto il resto nell’impresa della liberazione dei minori dall’arcipelago del disagio, dei conflitti, delle tensioni e delle lacerazioni interiori, che non è del tutto completata.
Talché, nonostante tutto, resta ancora molto da fare.
L’Incontro - dibattito è stato organizzato proprio per avere una risposta tecnica ed indicazioni operative, scientificamente mirate, da esperti in materia.
Di qui il titolo del convegno: “Dalla fragilità alla devianza e delinquenza: cause, motivazioni, rimedi”.
Attività di valutazione di cui alla Direttiva Ministeriale n. 49 del 06/05/2005.
Date somministrazione prove. Note informative e organizzative.
Si comunica che l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania – Direzione Generale, con Circ. n. 283 del 27/10/2005, ha fissato per quest’anno le seguenti date per la somministrazione obbligatoria delle prove che in questa scuola saranno effettuate su supporto cartaceo.
CALENDARIO REGIONALE
Classi 2a e 4 a della Scuola Primaria e Classi 1a della Scuola Secondaria di 1° grado
(le altre classi sono escluse da questa procedura)
Si specifica che l’INVALSI, cui è affidato il compito della rilevazione degli apprendimenti anche per l’anno scolastico 2005/2006, ha già fatto pervenire appositi manuali (Manuale del Coordinatore e del Somministratore) per ciascuna classe interessata alle prove.
Tali manuali disciplinano rigorosamente il rispetto delle procedure organizzative e di somministrazione che si presentano alquanto complesse, al fine di assicurare la scientificità, l’obiettività e l’esattezza nel valutare i livelli di padronanza mostrati dagli allievi nelle conoscenze e nelle abilità.
Gli apprendimenti da rilevare sono riferiti sostanzialmente agli obiettivi della programmazione dell’anno scolastico precedente quello della somministrazione, ma tengono conto anche dei piani di studio in via di svolgimento.
INDICAZIONI DI MASSIMA DELLE PROVE
Si riproducono testualmente la composizione, le motivazioni e gli obiettivi estratti dai manuali pervenuti, preannunciando che è già pervenuto dall’INVALSI anche il pacco con materiali delle prove da somministrare e dei moduli da compilare (fascicoli, elenchi, relazioni).
“Sono previste, per ciascuna disciplina, tre prove per ciascun livello, con domande a risposta multipla. Per il corrente anno scolastico le prove sono state costruite sullo stesso quadro di riferimento dell’A.S. 2004/05. Le scuole interessate all’approfondimento dei criteri di costruzione delle prove potranno reperire utili materiali documentali sul sito dell’INVALSI, nella sezione formazione; dallo stesso sito è possibile scaricare le prove somministrate negli scorsi anni per effettuare delle simulazioni con gli alunni”. L’Ufficio Studi e Ricerche di questa Istituzione sta provvedendo in merito.
Per la classe II della scuola primaria:
La prova di italiano si compone di un testo stimolo (un racconto) seguito da 13 quesiti a scelta multipla (3 alternative); la prova vuole individuare le seguenti conoscenze e/o abilità degli studenti: comprensione particolare del testo; comprensione globale del testo; ortografia.
La prova di matematica si compone di 16 quesiti a scelta multipla (3 alternative) che saggiano 2 nuclei di conoscenze:
- numero: scrittura e lettura di numeri naturali; riconoscere e utilizzare operazioni di addizione e sottrazione; risolvere un problema scegliendo le operazioni opportune; saper ordinare e confrontare numeri.
- Geometria: riconoscere e denominare figure geometriche; individuare punti in una quadrettatura; eseguire un percorso.
La Prova di scienza si compone di 10 quesiti a scelta multipla (3 alternative) ed è corredata da immagini a cui gli studenti possono far riferimento.
Le tematiche della prova sono 3: elementi di metodo sperimentale; uomo/ambiente; viventi/non viventi.
Per la classe IV della scuola primaria:
La prova di italiano si compone di due testi stimolo(un testo narrativo e un testo espositivo informativo). Ogni testo è seguito da 14 quesiti a scelta multipla (4 alternative); la prova vuole individuare le seguenti conoscenze e/o abilità degli studenti: comprensione particolare del testo; comprensione globale del testo; lessico; ortografia; nozioni fondamentali di morfosintassi; organizzazione logico-semantica.
La prova di matematica si compone di 28 quesiti a scelta multipla (4 alternative) che saggiano 4 nuclei di conoscenze e/o abilità:
- numero: conoscere i numeri naturali e i numeri decimali e sapere operare con essi, scrittura posizionale dei numeri; conoscere e sapere applicare le proprietà delle operazioni; conoscere la nozione di frazione, saperla utilizzare come operatore; risolvere un problema scegliendo le operazioni opportune;
- geometria: riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche piane; conoscere alcune elementari proprietà delle figure geometriche piane; individuare e denominare vari tipi di angoli; calcolare per conteggio aree e perimetri di semplici figure, data l’unità di misura;
- misura e dati: conoscere il sistema metrico decimale e saper effettuare semplici conversioni tra un’unità di misura ed un’altra; stimare la misura di oggetti comuni, scegliere l’unità di misura più adatta per un determinato oggetto da misurare.
La Prova di scienze si compone di 26 quesiti a scelta multipla (4 alternative) ed è corredata da immagini a cui gli studenti possono far riferimento. La prova si propone di indagare le abilità legate alla capacità di osservare, ordinare, classificare, descrivere, stabilire relazioni.
Le tematiche della prova sono 4: elementi di metodo sperimentale; uomo/ ambiente; trasformazioni; viventi/non viventi.
Per la classe prima della scuola secondaria di I grado:
la Prova di italiano si compone di due testi stimolo, ciascuno seguito da 15 quesiti a scelta multipla (4 alternative). La prova vuole individuare le seguenti conoscenze e/o abilità degli studenti: comprensioni particolare del testo; comprensione globale del testo; morfosintassi; aspetti retorici e formali; lessico; organizzazione logico-semantica.
La prova di matematica si compone di 30 quesiti a scelta multipla (4 alternative) che saggiano i seguenti nuclei di conoscenze e/o abilità:
- numero: leggere e scrivere numeri naturali consapevoli del valore posizionale delle cifre, confrontare e ordinare numeri decimali e frazioni, riconoscere relazioni tra numeri naturali (multipli, divisori, ecc.), eseguire operazioni con numeri decimali con consapevolezza del concetto.
- geometria: descrivere elementi significativi di figure geometriche piane, individuare simmetrie evidenziandone le caratteristiche, individuare angoli.
- misure e dati: identificare vari e diversi attributi misurabili di oggetti ed associare sistemi e unità di misura, attuare semplici conversioni di misura, ipotizzare quale unità di misura sia più adatta per misurare realtà diverse, determinare misure del tempo, usare il concetto di angolo, determinare aree delle figure geometriche conosciute, ricercare informazioni da raccolte di dati.
La Prova di scienze si compone di 26 quesiti a scelta multipla (4 alternative) ed è corredata da immagini a cui gli studenti possono fare riferimento. Le tematiche della prova sono 4: elementi di metodo sperimentale; uomo/ambiente; trasformazioni; viventi/non viventi.
Il MIUR informa le famiglie che sono ampiamente rassicurate in ordine alla garanzia di anonimato in quanto le prove per l’INVALSI sono anonime: non sono richiesti il nome e cognome dello studente, né sono richiesti dati sensibili. “ Il mese, l’anno di nascita e il sesso, unici dati richiesti per ciascuno alunno, non permettono, in assenza del nome e cognome, di risalire in alcun modo (diretto o indiretto) all’identità dei singoli soggetti interessati”.
Considerata la complessità delle operazioni per la meticolosa tecnica e precisione che richiedono, è necessario esaminare insieme i predetti manuali anche perché il somministratore non deve essere l’insegnante della classe dove somministra le prove. In effetti si deve ricorrere ad una rotazione in modo che gli insegnanti somministrino le prove ad una classe di II e di IV non propria della Scuola Primaria. Così anche per la 1° della Scuola Secondaria di 1° grado.
Tanto premesso, i docenti in indirizzo sono convocati, a tal uopo, per una riunione tecnica di aggiornamento il giorno 25/11/2005 alle ore 17,30 .
Manifestazione culturale, educativa e ricreativa: Festa degli Alberi
Quest’anno la Festa degli Alberi, che sarà celebrata il 21 novembre 2005, ore 10,00, avrà per tema “ L’uomo come parte della natura ha un ruolo costruttivo e non distruttivo”.
Per l’intervento dell’Eduform, la cerimonia sarà caratterizzata da un evento culturale eccezionale. Nel corso dello svolgimento è previsto l’intervento della Dott.ssa Alfonsa Milia, ricercatrice presso il CNR di Napoli, la quale, con una lezione illustrata con i mezzi tecnologici dell’auditorio multimediale, evidenzierà che la Festa degli Alberi è uno dei momenti più significativi della normale attività didattica intesa a formare un’adeguata coscienza civica al rispetto della biosfera.
In effetti arricchirà, con il suo qualificato contributo scientifico, la normale attività didattica finalizzata a rendere sempre più sensibili i giovani alla cultura della protezione e della tutela del territorio, nonché al dovere della difesa e valorizzazione del nostro patrimonio ambientale in maniera concreta ed operativa, in quanto l’armonia naturale deve essere garantita in funzione della nostra equilibrata esistenza.
Come abitanti del Parco Nazionale del Vesuvio, riconosciuto legittimamente come riserva mondiale della Biosfera Mab dell’Unesco, siamo consapevoli che non ne siamo soltanto i passivi fruitori.
Siamo chiamati ad amarlo, proteggerlo e rispettarlo con le sue risorse, fauna, flora in maniera che ciò che costituisce il suo patrimonio ambientale, sfugga alla follia criminale degli abusi edilizi, degli sfruttamenti dissennati, dei saccheggi egoistici.
Si tratta di realizzare la cultura del connubio della natura e della biodiversità con lo sviluppo sostenibile, utilizzando le risorse della ricerca scientifica, ma soprattutto il buon senso (prevenzione incendi boschivi e frane, depurazione e gestione del ciclo delle acque, contrasto al disboschimento, al bracconaggio ed agli squilibri irrimediabili provocati agli ecosistemi dallo sfruttamento rapace, dall’abusivismo edilizio e degrado dissennato del patrimonio agricolo, faunistico, forestale, marino, paesaggistico e della biosfera in genere).
Nel quadro dell’intensa attività silvana, gli alunni, dal canto loro, esibiranno il loro contributo interdisciplinare portando sulla scena le loro esperienze educative e formative, la loro sensibilità e i loro intenti e convincimenti di profonda solidarietà, soprattutto con gli esseri viventi vegetali e animali.
A suggello della “mobilitazione” per la vita della natura, gli alunni procederanno alla piantumazione nel giardino dell’Istituto in segno di riconoscimento e di promessa della dovuta tutela della biosfera.
Si dirama integralmente la lettera dell’Associazione Pro Loco di Somma Vesuviana con la quale ci comunica che finalmente è possibile visitare gli scavi in località Starza.
I Sigg. Docenti sono invitati ad attivarsi comunicando a questa Dirigenza eventuali adesioni alla visita che si effettuerà sabato 12/11/2005 alle ore 9,00 .
Associazione Pro Loco
Somma Vesuviana
Via Gramsci 9
Tel. O81/899.26.31 fax: 081/899.40.22
e-mail: proloco.sommaves@libero.it
Spett.le ISTITUTO MONTESSORI
Via Marigliano
Somma Vesuviana
Oggetto: visita scavi Villa Augustea
Con grande piacere Vi comunichiamo la possibilità di visitare il cantiere della cosiddetta Villa di Augusto in località Starza della Regina in Somma Vesuviana. In accordo con l’Università di Tokjo, con la Sovrintendenza ai beni archeologici di Napoli e con il Comune di Somma Vesuviana il cantiere sarà aperto ai visitatori nei giorni 5 e6, 12 e 13 novembre prossimi dalle ore 10 fino alle ore 16 con una piccola pausa alle ore 13.
E’ un’importante occasione didattica anche per approfondire la conoscenza diretta dei beni monumentali che la nostra bella città possiede. Lo scavo archeologico, frutto del totale impegno, anche economico, dei Ricercatori Giapponesi, riaprirà solo l’anno prossimo per cui questa è l’unica opportunità prevista questa’anno.
Ovviamente la Pro Loco è ben disponibile ad organizzare la visita (gratuita) salvo il trasporto.
Restiamo in attesa di Vostre gradite comunicazioni.
Somma Vesuviana, 4 novembre 2005
Il Presidente
(Francesco Mosca)
Si comunica alle SS.VV che il MIUR, con la Circolare n.86, protocollo n.10633 del 18 ottobre 2005, ha precisato che LA DOMANDA DI AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO prevista dall’.art.3, comma 11, del Regolamento emanato con D.P.R. 23-7-1998, n 323 DEVE ESSERE PRESENTATA, SIA DAI CANDIDATI INTERNI, SIA DAI CANDIDATI ESTERNI ENTRO, E NON OLTRE, IL 30 NOVEMBRE 2005.
Alla domanda, da presentare in Segreteria, deve essere allegata la ricevuta di versamento di euro 12.09 sul C/C 1016 intestato a AGENZIE DELLE ENTRATE – CENTRO OPERATIVO DI PESCARA - TASSE SCOLASTICHE – Causale: Esame di Stato.
La Segreteria è a disposizione degli interessati per ulteriori eventuali informazioni.
Guida dello Studente - anno scolastico 2005/2006
E’ pronta la Guida dello Studente che è a disposizione delle SS.VV. presso la Segreteria di questa Istituzione o sul sito dell’Istituto all’indirizzo www.istruzionemontessori.it
Come per il passato, la consideriamo uno strumento che estrinseca in sintesi le scelte educative ed organizzative che adottiamo, intende costituire un utile canale di informazione, trasparenza e soprattutto partecipazione al fine di tenere sempre vivo il dialogo con voi e rendervi edotti sul funzionamento, sulle scadenze e sulle date degli incontri.
Con l’autonomia conferitaci dallo Stato, mediante la Parità, ci è stata riconosciuta ampia flessibilità organizzativa, didattica ed amministrativa che, come è tradizione di questa Istituzione, intendiamo ancora meglio gestire mediante la più democratica, integrata e unitaria intesa degli apporti condivisi da parte dei genitori.
Pertanto, con la Guida rendiamo note, tra l’altro, le date :
· degli incontri Scuola – Famiglia, il primo dei quali è fissato per il 20/11/2004, che sotto il profilo didattico dovrà costituire una prima utile occasione di confronto e di interazione affinché ognuno, nei propri ruoli, possiamo insieme verificare il primo lavoro svolto onde sintonizzare al massimo dell’efficacia produttiva gli sforzi comuni nello sviluppo qualitativo dei processi didattici attivati, così come prescrive, anche la legge sulla Riforma;
· delle festività, per le quali le attività didattiche saranno sospese, inclusi il giorno 31/10, 1 e 2/11. Le attività riprenderanno regolarmente giovedì 3 novembre 2005.
“Spazio Donna”. Giovedì 10 Novembre 2005- ore 10.10. Auditorio Multimediale di questo Istituto
L’Istituto Montessori arricchisce il curricolo apprenditivo e formativo utilizzando anche le migliori opportunità e iniziative territoriali che garantiscono esperienze culturali efficaci e significative, compatibili con i nostri progetti.
In particolare, privilegiamo iniziative e azioni che agevolano l’integrazione diretta e la partecipazione, intese a consolidare le abilità sociali ed il coinvolgimento riflessivo degli studenti nella conoscenza e soluzione dei problemi della complessa realtà contemporanea, con autonomia intellettuale, scavalcando le barriere cattedratiche .
Fra queste rientra l’evento pubblico programmato dall’équipe “Spazio Donna” dell’Ambito territoriale N 10, di concerto con l’ Eduform, l’Associazione culturale di volontariato che collabora con questa Istituzione, che avrà luogo il 10/11/05, alle ore 10.00, nell’Auditorio Multimediale di questo Istituto.
Sarà illustrato il lavoro compiuto e presentata la progettazione per l’anno 2005/06.
Nell’ambito del nostro Progetto di collaborazione con gli Enti Istituzionali, Vi comunichiamo che il Comune di Somma Vesuviana, con nota 18833 del 17/10/2005, ha emanato le istruzioni per la richiesta di sussidi (borse di studio) a.s. 2004/2005 e buoni libro di testo per l’a.s. 2005/2006.
In buona sostanza si rende noto che l’accesso ai fondi è consentito solo in 2 casi:
Gli alunni che frequentano le scuole secondarie di 1° e 2° grado possono concorrere per la borsa di studio e per l’acquisto dei libri di testo.
Gli alunni che frequentano le scuole elementari possono concorrere solo per la borsa di studio.
a) Per la borsa di studio: frequenza nell’a.s. 2004/2005 di questo Istituto e redditi familiari dell’anno 2004;
b) Per i libri di testo: frequenza nell’anno scolastico 2005/2006 e redditi familiari anno 2004.
Per entrambi i benefici i detti redditi netti devono essere inferiori o uguali alla soglia economica ISEE € 10.633,00.
MODALITA’ PER LA RICHIESTA (documenti da presentare in questa Segreteria) |
Per la borsa di studio:
Ø Scheda allegato A e Dichiarazione sostitutiva unica. Allegato B (su unico modello da richiedere in questa Segreteria)
Ø Attestato ISEE / INPS relativo ai redditi familiari dell’anno 2004
Per i libri di testo:
Ø Scheda allegato A
Ø Attestato ISEE / INPS relativo ai redditi familiari dell’anno 2004
I moduli da compilare devono essere richiesti all’ Ufficio di Segreteria di questa Istituzione e devono essere presentati allo stesso Ufficio, debitamente compilati in ogni loro parte e sottoscritti, improrogabilmente, e non oltre, il 15 novembre 2005.
Per qualsiasi chiarimento il nostro personale è a vostra disposizione.
P.S. Non saranno prese in considerazione le pratiche non sottoscritte con firma autografa leggibile (non è ammessa la firma in stampatello).
Si comunica che, nel piano dell’arricchimento dell’offerta formativa, è compreso tra l’altro il Progetto interdisciplinare per la cultura della competenza iconica ed artistica.
Operativamente il progetto mira a familiarizzare gli alunni con la pittura e con altre forme artistiche, come linguaggi espressivo – creativo – comunicativi, e come area potenziale per futuri studi che portino ad una successiva specializzazione.
E’ stato pertanto organizzato un attrezzato laboratorio al quale parteciperà suo/a figlio/a in quanto ha superato un apposito test attitudinale di selezione.
L’ammissione e la frequenza al Corso laboratoriale artistico sono completamente gratuite.
Le esercitazioni, dirette a coltivare e sviluppare le inclinazioni, le attitudini e le abilità individuate, saranno effettuate il giovedì-venerdì dalle ore 13,30 alle ore 15,30.
La direzione artistica del laboratorio e affidata al prof. Eliseo Allocca, affermato maestro, la cui carriera di docente e di vincitore di concorsi pittorici con autorevoli riconoscimenti in mostre d’arte, è generalmente nota. Il Prof. Allocca è anche affiancato da un team docente che curerà la ricerca ed il completamento culturale dell’esperienza specifica di pittura.
Preghiamo, pertanto, le SS. LL. di autorizzare suo/a figlio/a alla frequenza del laboratorio, benintesi che il corso inizierà giovedì prossimo, 24/11/2005, e si esaurirà entro il mese di maggio 2006.