Abbiamo
tante volte evidenziato che una delle principali caratteristiche del nostro
Piano dell’Offerta Formativa, per rendere la nostra Istituzione veramente
competitiva, è quella che fonda il suo punto di forza sulla progettazione e
realizzazione delle massime
opportunità formative proposte
anche dai problemi e dalla vita del territorio, del mondo del lavoro e della
produttività.
In
questa ottica l’interazione attiva con l’extrascuola consente di effettuare
esperienze significative di arricchimento e di espressione in concreto delle
competenze acquisite.
E
l’occasione della VI Festa, di cui qui di seguito, ci offre anche
l’opportunità di trasferire sul territorio “un pezzo” della nostra scuola
in azione per fornire a chi non ci conosce idee chiare su quello che facciamo e
sappiamo fare nella formazione dei giovani.
Il
Comune di Somma, l’Associazione Vesuvia – Andromeda, Jolly Fish, Scanfish,
la fratelli D’Avino s.p.a., la Lanterna ed il Restaurant Rose Rosse hanno
organizzato la VI Festa dello stoccafisso e baccalà norvegese.
La
Festa si svolgerà in Somma Vesuviana nei giorni 12, 13 e 14 ottobre.
Alle manifestazioni sono stati invitati il
Console di Norvegia, Associazioni, Organizzazioni culturali ed economiche,
Sindaci ed altre Autorità, Esponenti del mondo commerciale, economico e
produttivo, Politici, Ricercatori, Ristoratori, ecc.
Sono
stati organizzati incontri culturali, spettacoli musicali di gruppi
folkloristici, visite alle aziende di stoccafisso e baccalà.
Grande
spazio ed importanza saranno riservati agli stand
gastronomici.
La
nostra Istituzione, come l’anno scorso, è stata invitata ufficialmente ad
essere presente con il suo Istituto Alberghiero, i cui alunni, sotto la guida
delle Prof.sse Ottomano e Carbone, prepareranno assaggi del prodotto,
dimostrando il livello di qualità e di creatività professionale raggiunto, in
uno stand da noi
allestito.
(clicca
qui per vedere le ricette)
Una
rappresentanza
dell’Istituto Tecnico Commerciale, guidata dal Prof. Raffaele De Simone,
partecipi alla Tavola Rotonda sul tema “Stoccafisso e baccalà: realtà,
prospettive e ruolo di un prodotto tipico nello sviluppo del territorio”.
L’incontro avrà luogo venerdì, 12 ottobre - ore 10,30, nella Sala convegni
del Restaurant “Rose Rosse” di Somma Vesuviana.
 |
22/27
ottobre 2001 “Una nuova cultura
della sicurezza stradale. Programma per un test di autovalutazione degli
studenti”.
Il
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la Casa editrice Le Monnier
ed il Censis hanno costituito un Gruppo di Lavoro che ha elaborato il
Progetto di cui all’oggetto, dopo un attento studio del fenomeno dell’incidentalità
stradale e della sicurezza. Tale studio parte, quindi, dalla rilevanza
strategica che assume oggi il crescente dato statistico che delinea
“l’immagine di un sistema stradale ancora troppo pericoloso”.
Al
di là di ogni considerazione connessa a tutti gli accorgimenti obiettivi
atti a ridurre il rischio di incidentalità, il gruppo di lavoro intende
evidenziare che occorre “individuare nella persona, conducente o
passeggero, e nei suoi comportamenti la causa prima degli incidenti”.
Pertanto,
il gruppo, col Progetto in parola, intende sollecitare adeguati
comportamenti di guida e mobilità per ridurre il numero degli incidenti con
un programma di educazione e informazione sulla sicurezza.
Di
qui l’iniziativa di redigere per cinque anni un rapporto che partirà dai
risultati del Test di autovalutazione di 15 quesiti che le SS.VV.
somministreranno agli studenti ogni anno nel corso del quinquennio
2001/2005.
Quest’anno
le schede di autovalutazione saranno distribuite nella settimana che andrà
dal 22 al 27 di questo mese.
Alla
distribuzione delle schede ed alla lettura in aula agli studenti della
lettera esplicativa provvederanno cortesemente i docenti di E.F. De Simone
Raffaele, Infermo Luigi e Ruggiero Maria.
P.S.
Considerato che le schede sono dirette all’autovalutazione degli studenti,
si prega di invitarli a trattenerle per riflettere sul tema insieme alle
loro famiglie.
|
 |
30
ottobre 2001, ore 11.30 - Seminario
sul rischio Vesuvio.
Comunico
alle SS.VV. che, su invito di questa Dirigenza, il Vice Sindaco del Comune
di Somma Vesuviana, Prof. Felice Russo, geologo studioso ed esperto in
vulcanologia, ha cortesemente accettato l’invito di tenere un seminario
sul rischio Vesuvio martedì 30 ottobre 2001, alle ore 11.30,
nell’auditorio multimediale di questo Istituto.
L’iniziativa rientra nel
Progetto “Rischio Vesuvio: conoscere per difendersi”, che stiamo
realizzando con la collaborazione dell’Eduform Onlus, e che è parte
integrante del nostro Piano dell’Offerta Formativa, e si inquadra
nell’ambito delle iniziative di aggiornamento previste dalla legge 626
sulla prevenzione e sicurezza, allo scopo di rimuovere infondati allarmismi
ed alimentare la cultura del rischio intesa a dissipare la facile tendenza
ad enfatizzare eventuali imminenti fantastici scenari tragici ed a
prepararci ad affrontare una probabile malaugurata emergenza, con
l’educazione alla presa di coscienza della chiara visione del fenomeno.
Tanto, per evitare che alla eventuale catastrofe naturale possa aggiungersi
quella provocata dall’uomo per una rapida, impreparata ed insensata
evacuazione.
Il Seminario è in
sintonia con le iniziative del Coordinatore della Protezione Civile di
Napoli e con le premurose sollecitazione del Sindaco e
dell’Amministrazione Comunale di Somma Vesuviana che ci invitano a
collaborare, anche mediante la distribuzione di un apposito opuscoletto, da
considerare un utile e scientifico vademecum per affrontare, preparati,
un’eventuale emergenza, e ci rappresentano la disponibilità del
competente contributo del Vice Sindaco. |