LIBERA
Capo progetto: dr.Davide Pati

L’associazione Libera, partner tecnico del Consorzio “S.O.L.E.” è un soggetto senza scopo di lucro attivo nella lotta alle mafie, fornisce supporto tecnico ai Comuni per l’elaborazione di progetti di riutilizzo dei beni confiscati ad organizzazioni criminali come previsto dalla sottoscrizione della “Carta degli Impegni”.

In particolare per il  progetto per il riutilizzo del bene confiscato Parco Rea sono previste le seguenti fasi:

Fase I: dall’animazione all’istruttoria per il riutilizzo del complesso dei beni Parco Rea;
Fase II: la progettazione PON o APQ o similari;
FaseIII: la creazione di cooperative sociali per singoli beni.

Le attività previste per la Fase I sono le seguenti:

  1. Attività di animazioneLibera promuove le attività consortili riferendo alla Provincia e al Consorzio, oltre che interagendo con gli altri soggetti dell’assistenza tecnica coinvolgendoli su specifiche iniziative che il Consorzio attua. Trasferisce inoltre i dati utili alla progettazione al soggetto incaricato che è Italia Lavoro.Tale attività ha il fine di incentivare le adesioni e sensibilizzare i soggetti locali; ha inoltre il fine di intervenire in maniera prioritaria e mirata sui comuni per i quali è attiva la progettazione di iniziative da parte del Consorzio e in relazione alle quali raccoglie dati utili alla progettazione.

 

  1. Reperimento dati sul bene e presentazione dell’idea progettuale di massimaLibera e Sviluppo Italia Campania redigono un documento intermedio ove viene esplicitata un’idea progettuale di massima. Tale idea contiene le osservazioni dei soggetti tecnici,viene discussa al tavolo istituzionale al fine di socializzarla e procedere alle fasi successive, inoltre i soggetti tecnici con detto documento possono anche richiedere l’approvazione di un piano d’azione ovvero chiedere l’integrazione dei dati necessari.Attività mirata alla reale conoscenza di dati utili alla individuazione di una idea progettuale di massima per il bene Parco Rea da sottoporre al Tavolo Istituzionale (ossia il partenariato istituzionale tra soggetti pubblici e privati coinvolti nell’iniziativa) e condividere prima di compiere ulteriori attività, al fine di avere una prima verifica intermedia.

Le attività previste per la Fase III sono le seguenti:

  1. Criteri di selezioneLibera propone i criteri di selezione dei soggetti da coinvolgere nell’iniziativa scaturendo automaticamente dal progetto presentato e dal tipo di finanziamento richiesto.

 

    • Individuazione soggetti bando – Implica il ricorso al terzo settore al fine di prevenire, nella scelta di soggetti coinvolti nella gestione del bene, il pericolo ambientale