|
||||
PROVINCIA DI NAPOLI |
Newsletter del Servizio Europa Via S.Maria La Nova 43,80134 - NAPOLI Tel : 081/5522535 fax 081/5525452 |
anno 2 - n°2 Luglio 2000 |
||
IL PUNTO DI VISTA La
sfida del processo di globalizzazione ATTUALITA' EVENTI Conferenza internazionale sulle comunità virtuali I bioprodotti di
origine vegetale e microbiotica
|
Il Bilancio 2000 della Provincia di Napoli e le Politiche Europee L'approvazione del documento di bilancio per l'anno 2000 consente all'Amministrazione Provinciale di Napoli di avviare le attività programmate per cogliere le opportunità offerte dai programmi comunitari. Lo sforzo finanziario per l'anno in corso- di ca mld 3,731, di cui mld in conto investimenti rappresenta concretamente l'inizio di un percorso non solo interno all'Ente, rivolto ad assistere ogni altra realtà che operi sul territorio per l'accesso ai finanziamenti europei ed alla costruzione di uno spazio comune culturale e politico. L'Amministrazione Provinciale per il bilancio di previsione 2000 intende attivare un flusso finanziario di origine U.E. di circa Mld 8,673. I progetti inseriti nel documento contabile sono il frutto di una prima riflessione che si intende allargare ad altri soggetti pubblici o con caratteristiche di interesse generale. Il filo comune dei progetti è quello di promuovere l'interesse e l'attenzione in un settore nel quale la regione Campania ha evidenziato, in passato, ritardi di programmazione e di spesa. L'Agenda 2000-2006 tenta di recuperare, non solo in termini di risorse finanziarie, ma soprattutto sul versante procedurale con il metodo della concertazione, il coinvolgimento del territorio e delle Sue Istituzioni; l'individuazione di obiettivi e bisogni dovrà essere supportato da una capacità progettuale trasversale agli operatori che sul territorio agiscono. Riportiamo i progetti più significativi che potranno promuovere queste nuove metodologie ed affrontare concretamente le necessità delle comunità locali: Leonardo Da Vinci - Euro 330.460 Il progetto focalizza l'attenzione sulla questione "economia sommersa" aggravata dalla globalizzazione dei mercati, ma che rischia ulteriori danni dall'emergere incalzante della "new economy" generata dalle tecnolgie avanzate dell'informazione e della comunicazione. Il CESM, Centro Emersione per lo Sviluppo della Microimpresa può essere uno degli strumenti di intervento a sostegno dell'imprenditorialità ed allo sviluppo di competitività della PMI, attraverso nuove forme di occupazione dentro e fuori l'impresa. Comune solarizzato - Euro 2,7 milioni. Tale progetto, promosso dal Ministero dell'Ambiente in collaborazione con l'ENEA, aderisce alla strategia per lo sviluppo sostenibile e prevede l'installazione di una superficie di 24.000 mq/anno di pannelli solari termici su edifici pubblici degli enti locali per un totale di 72.000 mq di pannelli. Per la sua esecuzione si avvale dell'impiego di 400 lavoratori di pubblica utilità. Cultura 2000 - Euro 400.000 Il progetto ha l'obiettivo di favorire la diffusione a livello europeo delle problematiche storiche, archeologiche e culturali legate alle origini e allo sviluppo del patrimonio culturale europeo e la storia dei popoli d'Europa, durante il periodo del. cristianesimo attraverso la comparazione dei vari siti europei. Asia Interprise - Euro 300.000 Tale programma mira alla realizzazione di scambi socio-economici tra i paesi europei e quelli asiatici. In particolare il progetto "L'industria alimentare: i possibili tra l'Europa e Cina" proposto dalla Camera di Commercio di Napoli, mira a favorire il processo di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese con particolare riferimento ad un mercato in forte espansione quale quello cinese.La Provincia di Napoli è partner del progetto. Altro tema sul quale la Provincia di Napoli intende
caratterizzare il suo operato è la costituzione di un servizio di assistenza ai progetti
presentati con l' apertura di un proprio desk su Bruxelles. L'esperienza acquisita sulla
progettazione di programmi europei ha insegnato che spesso la carenza di informazioni sui
contenuti e gli obiettivi dei progetti presentati limita la possibilità di approvazione.
Tale struttura opererà al servizio di tutti quegli Enti che operano sul territorio
provinciale garantendo un percorso di assistenza presso le istituzioni della U.E. proposta
alla valutazione di progetti.
di Claudio Pomella |
FLASH INSERTO |