|
|
Messaggio del Presidente
dell'A.T.O.M. Associazione Malati e Trapiantati
di Organo, Raffaele Sporti
Nella ricorrenza del decimo
anniversario della fondazione dell’A.T.O.M.
Associazione Malati e Trapiantati di Organo con
sede regionale a Torre del Greco, desidero
vivamente ringraziare le Istituzioni: il Comune
di Torre del Greco, gli Assessorati locale e
regionale alla Sanità. |
 |
|
|
|
Il
costante incremento nel corso degli anni, del
numero di donazioni della nostra regione; la
profilassi mirata attraverso campagne mirate e
progetti mirati (quali il progetto estivo dei
giovani del Servizio Civile Nazionale); la
capillare opera di informazione e prevenzione,
lo scambio di dati sono solo alcune delle
attività in cui l’AT.O.M. è impegnata allo scopo
di essere, insieme alle Istituzioni, un punto
di riferimento costante nel campo delle
donazioni di organi e dei trapianti.
Insieme a tanti altri siamo stati
felici di aver profuso energie nella stessa
direzione. Ringraziare le
Istituzioni non è solo un dovere, è un obbligo:
avendo avuto un’opportunità, quella di lavorare
al loro fianco nel pieno rispetto delle regole
che competono i singoli ruoli, è per noi motivo
di orgoglio sapere che va affermandosi sempre
più una “cultura della donazioni di organi”.
È tempo di consuntivi e bilanci:
ebbene, quando iniziammo eravamo uno sparuto
gruppo di amici, sconosciuti a Torre del Greco
così come in Campania: solamente semplici
cittadini animati non da grandi idealismi ma
fortemente decisi ad apportare un contributo
alla causa comune, quello di abbattere il muro
di burocrazia che ostacolava nella sanità il
percorso che accompagna i tanti malati in attesa
di trapianto. Oggi siamo in tanti, siamo
cresciuti come presenza sul territorio anche
fuori dei confini locali (abbiamo delegazioni a
Frattamaggiore e Trecase), ci cercano in tanti e
noi siamo ben felici di dare il nostro aiuto
alla
loro causa, nel pieno rispetto della
legislazione.
Oggi l’A.T.O.M. è ONLUS nel campo
del settore socio-sanitario, coinvolta nelle
iniziative comprendenti l’ascolto, l’assistenza,
il disagio, l’handicap psico-fisico; inoltre è
stata identificata quale partner dall’AMESCI per
l’esecuzione di un progetto dal titolo “INFORMA
CANCRO” che prevede la collaborazione di giovani
volontari del Servizio Civile Nazionale,
assegnati per la formazione e l’impiego presso
la nostra sede.
La nostra energia è il confronto,
la capacità di muovere rapidamente le idee man
mano che le esigenze dei cittadini nel campo
della sanità vanno affermandosi, sì da
rapportarle alle Istituzioni, quel “non essere
protagonisti” ma esserci comunque, dando quel
piccolo,modesto, personale contributo alla
crescita di una “cultura della donazione di
organi” nella Campania.
Grazie per averci indicato la
strada: noi siamo qui,sempre pronti a
percorrerla!
|
|