|
|
 |
Progetto:
Welfare Campania - Osservatorio Regionale del
Volontariato |
 |
Finalità |
 |
|
|
L'Osservatorio Regionale del Volontariato è un organismo
previsto dalla Legge Regionale della Campania n. 9 DEL
8-02-1993 << Norme per la valorizzazione del
volontariato e regolamentazione dei rapporti con la
Regione e gli Enti Locali >>. I suoi compiti
istituzionali sono quelli di approfondire la conoscenza
del volontariato campano, mettendo a disposizione dei
decisori pubblici dati ed informazioni da utilizzare per
la definizione delle politiche. L’Osservatorio, quindi,
si trova a svolgere un ruolo fondamentale di
facilitazione dei processi di governo e di supporto
degli attori siano essi pubblici che privati.
L'Osservatorio Regionale per il Volontariato è
presieduto dall'Assessore ai servizi sociali o un suo
delegato ed è composto da dieci rappresentanti delle
organizzazioni e delle federazioni di volontariato
operanti in almeno tre provincie della Regione, da due
esperti e da tre rappresentati delle organizzazioni
sindacali maggiormente rappresentative. I membri
dell'Osservatorio restano in carica per la durata della
legislatura corrispondente.
Il Formez svolge un attività di assistenza
all'Osservatorio nell'ambito di un programma più vasto
("Programma per l'assistenza tecnica e formativa per il
consolidamento del sistema integrato di servizi sociali
in Regione Campania"), volto
a favorire l'implementazione e il consolidamento del
sistema integrato di interventi e servizi sociali. Gli
obiettivi che si intendono realizzare sono quelli di
sostenere l’istituzione di nuovi uffici per le nuove
funzioni attribuite alla Regione (Servizio Civile,
Pubblico Tutore, Volontariato). Il programma è già stato
avviato negli anni 2001-2002 e 2003-2004, ed è ormai al
suo quarto anno di attività. |
 |
Azioni |
 |
|
|
L'Osservatorio Regionale per il Volontariato svolge i
seguenti compiti:
a. provvedere al censimento delle organizzazioni di
volontariato ed alla diffusione della conoscenza
delle attività da esse svolte;
b. promuovere ricerche e studi;
c. fornire ogni utile elemento per la promozione e lo
sviluppo del volontariato;
d. offrire sostegno e consulenza per progetti di
informatizzazione e di banche dati nei settori di
competenza della presente legge;
e. pubblicare un rapporto biennale e sull' andamento del
fenomeno e sullo stato di attuazione delle
normative nazionali e regionali;
f. pubblicare un bollettino periodico di informazione e
promuovere altre iniziative finalizzate alla
circolazione delle notizie attinenti l' attività di
volontariato;
g. promuovere con cadenza triennale una conferenza
regionale del volontariato alla quale partecipano
tutti i soggetti istituzionali, i gruppi e gli operatori
interessati.
Compete, inoltre, all' Osservatorio:
1. esprimere alla Giunta Regionale entro venti giorni
dalla richiesta parere su proposte di legge,
programmi e direttive che interessano i campi di
intervento delle associazioni iscritte al Registro
regionale e che richiedono una convenzione;
2. esaminare in sede preventiva e consuntiva i progetti
pervenuti da Enti locali e/ o associazioni di
volontariato da sottoporre alla Giunta Regionale per l'
approvazione ed il relativo finanziamento;
3. esprimere parere sulla programmazione delle politiche
di assistenza sociale della Regione;
4. esprimere parere sull' iscrizione al Registro
Regionale delle associazioni di volontariato.
|
 |
Destinatari |
|
Le Associazioni di volontariato presenti sul territorio
della Regione Campania |
 |
Risultati attesi |
|
Promuovere lo sviluppo delle attività del volontariato
nella Regione Campania e sostenere, anche in
collaborazione con l'Ente Regione, iniziative di
formazione, promozione ed aggiornamento per la
prestazione dei servizi, per l' apporto legislativo e
per le conoscenze delle politiche sociali.
Inoltre si propone di esplicare i seguenti obiettivi:
- sostenere il percorso di realizzazione della
Conferenza Regionale del Volontariato quale spazio di
riflessione rispetto all’evoluzione di bisogni sociali e
ai fattori di innovazione presenti nella legge di
riforma del welfare;
- aggiornare la conoscenza delle organizzazioni di
volontariato nella realtà campana;
- formalizzare un sistema di raccolta dati e di ascolto
degli attori che si configuri come un vero e proprio
sistema informativo progettando gli strumenti per la
raccolta, l’archiviazione e il trattamento dei dati
(schede, database);
- formalizzare procedure e strumenti per la gestione del
registro e la promozione del volontariato. |
 |
|
 |
Attività |
|
01/01/2005 -
Regolamento interno dell'Osservatorio Regionale del
Volontariato - |
|
|
 |
Elenco
componenti Osservatorio.pdf |
 |
|
 |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|